You are here

Impatti ambientali

Si riportano di seguito i principali indicatori degli impatti ambientali del Gruppo Milan, che fanno riferimento ai Centri Sportivi Vismara e Milanello, a Casa Milan e allo Stadio San Siro di cui si riporta un dettaglio nei paragrafi successivi.

KPI

2016/2017

2015/2016

Consumi metano (m3)

1.030.867

1.005.481

Consumi metano (GJ)

36.218

35.327

Consumi elettricità (KWh)

7.714.527

8.502.954

Consumi elettricità (GJ)

27.772

30.611

Consumi gasolio (l)

133.991

98.000

Consumi gasolio (GJ)

4.826

3.530

Totale energia consumata da AC Milan (GJ)

68.817

69.467

Percentuale totale energia consumata Stadio san Siro (GJ)*

45,3%

48,3%

Emissioni CO2, Scope 1 (tCO2)

2.3784

2.2245

Emissioni CO2, Scope 2 (tCO2)

2.8936

2.4117

Consumi acqua (m3)

172.172

273.110

Totale rifiuti prodotti (ton)

304

339

 - pericolosi (ton)

8,6

7,9

 - non pericolosi (ton)

295,4

330,8

Smaltimento rifiuti**

 - pericolosi (ton)

0,24

N/A

- non pericolosi (ton)

0,12

N/A

Recupero rifiuti**

- pericolosi (ton)

1,38

N/A

- non pericolosi (ton)

2,31

N/A

*Nei dati relativi allo Stadio San Siro, vengono considerati i consumi relativi alla Società M-I Stadio S.r.l
** Nei dati consolidati relativi ai rifiuti smaltiti e recuperati viene escluso dal perimetro lo Stadio San Siro
4 Fonte dei fattori di emissioni di Scope 1 (2016/2017): Ministero dell’Ambiente – parametri standard nazionali combustibili (aggiornamento 31 dicembre 2017)
5 Fonte dei fattori di emissioni di Scope 1 (2015/2016): Ministero dell'Ambiente, 2015
6 Fonte dei fattori di emissioni di Scope 2 (2016/2017): TERNA, Confronti internazionali 2015
7 Fonte dei fattori di emissioni di Scope 2 (2015/2016): ISPRA, 2015



Fondato nel 1963, Milanello - situato in prossimità di Varese su una collina a 300 metri di altitudine - è immerso in un'oasi verde di circa 160 mila metri quadrati.

All’interno del bosco sono presenti una pineta ed un laghetto, dal quale viene prelevata l’acqua per l’irrigazione dei 6 campi di gioco e delle aree verdi del Centro Sportivo, attraverso un sistema di riciclo dell’acqua. Il Gruppo Milan effettua periodicamente la manutenzione di tutte le aree verdi circostanti.

L’impianto elettrico di Milanello è stato rifatto completamente, in ottica di una miglior fruibilità delle infrastrutture, una maggior efficienza energetica ed un conseguente risparmio economico dell’intero Centro Sportivo.

Anche grazie a questo intervento, i consumi di elettricità di Milanello sono diminuiti di da 1.384.347 KWh della Stagione 2015/2016 a 854.326 KWh nella Stagione 2016/2017.

Nel corso della Stagione 2016/2017, è stato inoltre installato un impianto di riscaldamento ad acqua - alimentato a gas metano - della superficie erbosa del principale campo di allenamento di Milanello, garantendo massime prestazioni sportive in ogni condizione metereologica, riducendo il numero di possibili infortuni e i costi di manutenzione del campo stesso.

Per questo motivo, i consumi di gas metano hanno registrato un incremento di 92.390 m3.

KPI2016/20172015/2016
Consumi di gas metano (m3)228.614136.224
Consumi elettricità (KWh)854.3261.384.347
Consumi gasolio (l)53.308 N/A
Consumi acqua (m3)43.59816.031
  - Da acquedotto (m3)18.577 N/A
  - Da pozzo (m3)25.021N/A
Totale rifiuti prodotti (ton)0,8481,278
  - pericolosi (ton)0,3080,168
  - non pericolosi (ton)0,5401,110
Smaltimento rifiuti
  - pericolosi (ton)0,050N/A
  - non pericolosi (ton)0,09N/A
Recupero rifiuti
  - pericolosi (ton)0,258N/A
  - non pericolosi (ton)0,450N/A
Sfruttamento risorse idriche da raccolta in loco (m3)N/A17.974
Estensione aree verdi (m2)circa 160.000circa 160.000

Immerso nel Parco Agricolo Sud di Milano, il Centro sportivo Peppino Vismara occupa un’area di circa 51.000 metri quadrati, ubicata poco prima del confine con il Comune di Rozzano. 

In linea con i suoi obiettivi di sostenibilità, AC Milan si occupa periodicamente della  manutenzione e della salvaguardia di 1.100 piante del Parco - adiacenti ai campi del Centro Sportivo - tra cui pioppo bianco, il pioppo nero, il salice, l'olmo, il carpino bianco, la farnia, l'acero campestre, il biancospino, il sanguinello e il prugnolo.

Il Gruppo effettua, inoltre, un censimento delle piante presenti e attività di prevenzione e cura di quelle affette dal “cancro rosa” - una malattia che colpisce rami, foglie e tronco con profonde fessurazioni e spaccature. Le principali attività svolte dal Gruppo sono: controllare periodicamente lo stato di salute delle piante; disinfettare le ferite inferte dalla potatura; recidere i rami infetti; e ogni altro trattamento specifico volto a mantenere gli alberi nelle migliori condizioni possibili.

KPI2016/20172015/2016
Consumi di gas metano (m3)20.90921.632
Consumi elettricità (KWh)170.350234.523
Consumi gasolio (l)43.00028.000
Consumi acqua (m3)12.9794.782
- Da acquedotto (m3)12.979N/A
- Da pozzo (m3)N/AN/A
Totale rifiuti prodotti (ton)0,1680,021
  - pericolosi (ton)0,0020,016
  - non pericolosi (ton)0,1660,005
Smaltimento rifiuti (ton)
  - pericolosi (ton)0,002N/A
  - non pericolosi (ton)-N/A
Recupero rifiuti (ton)
  - pericolosi (ton)-N/A
  - non pericolosi (ton)0,166N/A
Sfruttamento risorse idriche da raccolta in loco (m3)N/AN/A
Estensione aree verdi (m2)circa 230.000 N/A

Nel corso della stagione è stato messo a punto l’impianto di cogenerazione di Casa Milan. Grazie a tale sistema, è possibile produrre energia termica ed energia elettrica attraverso un unico impianto, alimentato da una sola fonte di energia primaria.

KPI2016/20172015/2016
Consumi di gas metano (m3)460.774527.625
Consumi elettricità (KWh)1.543.2301.384.084
Consumi gasolio (l) N/A  N/A 
Consumi acqua (m3)5.6162.297
  - Da acqueotto (m3)5.616N/A
  - Da pozzo (m3)N/AN/A
Totale rifiuti prodotti (ton)3,0510,722
  - pericolosi (ton)1,3170,373
  - non pericolosi (ton)1,7350,349
Smaltimento rifiuti (ton)
  - pericolosi (ton)0,195N/A
  - non pericolosi (ton)0,039N/A
Recupero rifiuti (ton)
  - pericolosi (ton)1,122N/A
  - non pericolosi (ton)1,695N/A

Il Gruppo AC Milan monitora annualmente anche i consumi dello Stadio San Siro al fine di gestire gli impatti ambientali generati complessivi.

KPI2016/20172015/2016
Consumi metano (m3)320.570320.000
Consumi metano (GJ)11.26311.243
Consumi elettricità (KWh)5.146.6215.500.000
Consumi elettricità (GJ)18.52819.800
Consumi gasolio (l)37.68370.000
Consumi gasolio (GJ)1.3572.521
Totale energia consumata Stadio San Siro (GJ)31.14833.564
Consumi acqua (m3)135.000250.000
Totale rifiuti prodotti (ton)300337
  - pericolosi (ton)77
  - non pericolosi (ton)293329