
Partnership
Grazie al rapporto di collaborazione e sponsorizzazione, i Partner sono in grado di diffondere il proprio brand Italia e nel mondo, unito a quello del Club che, più di ogni altro, unisce eccellenza, tradizione ed innovazione.
Sono 26 le aziende che hanno mantenuto, rinnovato o sottoscritto, per la stagione 2016/2017, un accordo di sponsorizzazione con AC Milan.
KPI | 2016/2017* |
---|---|
Main Sponsor | 2 |
Major Partner | 10 |
Official Partner | 8 |
Technical Supplier | 6 |
* Nel corso della stagione 2016/2017 il Gruppo ha riclassificato gli Sponsor sulla base della nuova categorizzazione riportata.
Nel panorama delle società che hanno costruito una partnership commerciale con il Club, è da evidenziare l’ingresso di Diesel che, proprio nella passata stagione, è divenuto style partner del Milan siglando un contratto triennale.
"Questo è un sogno che si avvera, per me, per la mia famiglia e per Diesel. I percorsi straordinari di Diesel e di AC Milan sono sostanzialmente simili: siamo due grandi player italiani, iconici, affini nello spirito, con una risonanza globale, e ci prepariamo ora a fare squadra intorno a un sogno di orgoglio, audacia e passione. Vogliamo fare di questa collaborazione qualcosa di unico, alimentato da uno spirito di ironia, modernità e innovazione."
Renzo Rosso
La stagione 2016/2017 ha segnato una svolta epocale nella storia di AC Milan. Il cambio di proprietà, formalizzato il 13 aprile 2017, ha messo fine a trent’anni di presidenza della famiglia Berlusconi affinando la guida del Club ad una proprietà internazionale. La direzione commerciale ha lavorato, quindi, su due direzioni. Da un lato, in ottica di estrema trasparenza nei confronti delle aziende partner, ha deciso di inserire la clausola di change of control nei rinnovi e nei nuovi contratti di sponsorizzazione. La clausola, che dà ai partner la possibilità di sciogliere il contratto in caso di cambio di proprietà, voleva essere tutelante per le aziende che già erano legate o stavano per legarsi alla storia del Milan. A fronte di uno scenario particolare, alcuni sponsor hanno optato per concludere la collaborazione con il Club (rientrano in questa case history Audi e Levissima); la maggioranza ha voluto proseguire la relazione commerciale a testimonianza che il lavoro fatto con i partner ha premiato l’approccio adottato dal Club nei confronti dei propri sponsor.
Questo cambiamento ha sollecitato la direzione commerciale a costruire un rinnovato senso di appartenenza al Club, basato sui valori positivi dello sport che da sempre fanno parte del DNA del Milan. Per questo si è cominciato a lavorare sul concetto di #weareateam, “facciamo squadra perché siamo una squadra”. La proposta è stata quella di rendere gli sponsor protagonisti attivi della strategia commerciale dell’azienda, mappando i loro vissuti del mondo rossonero, quali aspettative e desideri nutrano nei confronti del Club per ridefinire le basi di un rapporto che sia capace di andare oltre un contratto per diventare un vero e proprio legame tra persone.
#weareateam è stato il cuore del workshop commerciale di fine stagione, il primo con una nuova proprietà e un nuovo management. In occasione di questo appuntamento è stata proposta a tutti i presenti un’attività di team building in cui i partecipanti sono stati chiamati a costruire una campagna per rinsaldare il legame tra l’azienda e i propri tifosi attraverso la presenza allo stadio. Questo lavoro è stata l’opportunità per (ri)condividere i valori che le aziende cercano e associano al marchio del Milan e che costituiscono la base per ogni collaborazione capace di generare valore per coloro che vi prendono parte.
Questo rinnovato approccio relazionale ai propri partner si traduce anche nell’impegno del Milan a mettere a disposizione i propri asset e le proprie leve per valorizzare i brand degli sponsor. In questo senso è da leggere il lavoro che è cominciato nella stagione 2016/2017 di produzione di nuovi contenuti e nuove attivazioni commerciali sui canali social del Milan da parte della Milan Media House che si è messa a disposizione della direzione commerciale per costruire modalità per raccontare e valorizzare le sponsorizzazioni attraverso nuovi formati multimediali e l’utilizzo di canali più efficaci.
Di seguito si riportano due esempi di brand content sviluppati nella passata stagione.
Nella stagione 2016/2017 il Milan comunicava su proprie piattaforme il migliore in campo di ogni partita, grazie a un tool sviluppato da Audi e implementato su nostro sito (Audi Index Player) che attraverso la raccolta di statistiche live sulle performance di ogni giocatore decretava l’MVP.
Presentazione di nuovo acquisto (Gerard Deulofeu) attraverso una diretta cross canale (Facebook e Milan TV). L’evento è stato sponsorizzato da Nivea (con product placement + domande a giocatore da account social Nivea).
La prossima stagione, con l’apertura di un branch del Milan in Cina, chiederà un nuovo impegno alla direzione commerciale della Società. Saranno due gli obiettivi di questa nuova fase. Da un lato mettere a disposizione il modello di lavoro con le aziende sponsor che ha caratterizzato in maniera positiva la storia del nostro Club; dall’altro costruire opportunità internazionali per le aziende che hanno deciso di legarsi ai colori rossoneri.
Licensing
Per il Gruppo Milan il Licensing rappresenta un canale privilegiato di incontro tra la società e uno dei suoi principali stakeholder: i tifosi di ogni età e nazione.
Attraverso il Licensing il Club può sfruttare molteplici forme di contatto con il suo pubblico per promuovere il proprio marchio e condividere i propri valori; nello stesso tempo il tifoso che sceglie un prodotto Milan può continuare a vivere il proprio legame con il Club oltre al momento della partita. Si stabilisce e si rafforza così una familiarità con la storia e i colori della squadra, che possono entrare definitivamente a far parte del quotidiano di ogni appassionato.
Nell’attivare questa leva, la Società si impegna sempre più a selezionare aziende capaci di incontrare le esigenze dei tifosi in virtù non solo dell’associazione ai segni distintivi del Club ma anche per la qualità e bellezza proprie di questi oggetti. L’obiettivo nello sviluppo del progetto licenze è quello di garantire la presenza più capillare possibile del marchio Milan nel mondo.
In termini di processo, dalla stagione 2008/2009 e fino alla stagione 2016/2017 i diritti di Master License sono stati ceduti ad adidas pur mantenendo il Milan un’azione di supervisione e controllo nella scelta dei licenziatari e degli articoli oggetto della licenza. In questo periodo il Club ha invece sempre mantenuto i diritti su prodotti editoriali, videogames, nomi e numeri, franchising, collezionabili e servizi finanziari.
In questa stagione è stato gestito il processo di hand-over tramite il quale il Milan, a partire dal 1° luglio 2017, gestirà autonomamente il portfolio dei licenziatari.
Questo è coinciso con la realizzazione di un’innovativa Style Guide che si focalizza su diversi target quali Infant, Kid, Preteen, Teen e Adult. Il focus della nuova Style Guide è sul concetto di milanesità e del “Made in Italy” ovunque riconosciuto e apprezzato per stile, design, moda e accoglienza.
Parallelamente, la Società si impegna nella lotta alla contraffazione, attraverso la collaborazione con le autorità competenti e il continuo aggiornamento tecnologico. Per ogni Prodotto Ufficiale è prevista la presenza di un ologramma che identifica in maniera univoca ogni articolo.
In futuro anche nella gestione delle licenze il Gruppo Milan si propone di esprimere sempre più una sensibilità ecologica, a partire dagli elementi più concreti come l’introduzione nei punti vendita ufficiali dei sacchetti in carta riciclata al posto di quelli attualmente in uso.