
L’obiettivo è quello di creare un percorso emozionale e di intrattenimento: un luogo unico dove il concetto di #weareacmilan è vissuto nella pienezza del suo significato.
Nel corso della stagione 2016/2017, Casa Milan ha ulteriormente sviluppato la propria brand reputation, diventando un vero e proprio punto di riferimento per tutto il popolo Rossonero: dai tifosi e fan in occasione dei matchday ai per i turisti nel corso della stagione estiva, dalle famiglie con bambini fino ai millennials, accreditandosi come luogo di intrattenimento urbano fruibile per tutti e durante l’intero anno.
Un riscontro diretto in questo senso è dato dal numero di utenti della pagina facebook che sono raddoppiati in un solo anno, raggiungendo e superando le 80.000 unità.
Questo risultato è stato valorizzato anche dall’Osservatorio sull’evoluzione Digitale dei Beni Culturali che, in occasione della presentazione dei risultati dell’analisi annuale svoltasi al Teatro Piccolo di Milano, ha annunciato che il Museo Mondo Milan è quello che più di ogni altro Museo in Italia riesce a coinvolgere sui social network i propri sostenitori in termini di popularity.
L’accreditamento del Museo Mondo Milan a livello di istituzioni culturali è stato anche confermato dall’adesione a due importanti iniziative: #MuseumWeek e MuseoCity. La prima è un’iniziativa in ambito digitale che ha visto per una settimana il Museo protagonista, ogni giorno con un contenuto diverso, dell’account twitter ufficiale del Club con una serie di immagini esclusive sull’esperienza museale. La seconda, MuseoCity, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano dove in occasione di uno specifico weekend di marzo, tutti i musei della città hanno esposto in esclusiva un bene ancora non noto al pubblico. In quell’occasione il Museo Mondo Milan ha esposto per la prima volta la maglia del capitano Annovazzi, centrocampista che guida il Milan alla conquista dello scudetto del 1951. Nell’occasione hanno partecipato anche i figli dello storico Capitano.





Nel corso della stagione è proseguita la collaborazione con Museimpresa che ha portato la case-history di Casa Milan ad essere protagonista di numerose lezioni universitarie in tutta Italia, dalla Sapienza di Roma alla LABA di Firenze e ha culminato nell’adesione agli eventi della Settimana della Cultura d’Impresa. L’iniziativa, promossa da Confindustria, prevede che ogni anno le più importanti aziende aprano le loro sedi ad iniziative culturali sulla storia d’impresa. In questa occasione il tema era il Capitale Umano dell’azienda e AC Milan ha organizzato un convegno sul tema del Settore Giovanile del Club. Moderato dai docenti della Scuola di Formazione del Milan, il convegno ha visto la partecipazione di Filippo Galli, Responsabile del Settore Giovanile, e di due atleti che hanno vissuto per intero l’esperienza formativa nei ranghi giovanili del Club. Il racconto di questo loro percorso culminato in un caso nel successo sportivo nell’altro in una carriera differente è stato molto emozionante e coinvolgente anche per il pubblico di giovani presente in sala.
È proseguito anche in questa edizione il palinsesto di mostre temporanee nella Gallery di Casa Milan, dove sono state realizzate le mostre dei due giovani artisti Flycat e Orodè Deoro che con gli stili della Street Art il primo e della Mosaic Art il secondo, hanno raccontato i colori rossoneri e la storia del Club.
Nell’area temporanea del Museo Mondo Milan è stata invece allestita la Mostra “Calciatori. Figurine in mostra” dedicata alla storia del mitico album Panini che dal 1961 ad oggi è stato oggetto di collezione per intere generazioni di tifosi. La mostra racconta la genesi della figurina in Italia e attraverso numerosissimi esemplari cerca di illustrare anche la storia d’impresa di un marchio celebre nel mondo, con evidenti finalità didattiche. Al termine del percorso ogni visitatore può inoltre stamparsi la propria figurina personalizzata e portare con sé quindi il ricordo dell’esposizione.
Per tutta la stagione l’attenzione alle nuove generazioni di supporter è continuata con due iniziative in particolare il “Casa Milan Junior Club: Edizione Matchday” e le Feste di Compleanno.
Per quanto riguarda il Casa Milan Junior Club, l’iniziativa che già l’anno scorso era stata avviata per aprire al pubblico dei piccoli tifosi la ludoteca di Casa Milan, quest’anno si è arricchita di un evento speciale. In tutte le partite in Casa del Milan un gruppo di piccoli sostenitori ha avuto la possibilità di partecipare ad un laboratorio in cui veniva realizzato uno striscione da esporre poi allo stadio tutti insieme. Terminato il laboratorio e la merenda, i membri del Junior Club visitavano il Museo e poi con un bus dedicato si spostavano a San Siro per assistere alla partita insieme ai loro genitori. L’iniziativa ha coinvolto circa 2000 ragazzi nel corso della stagione.
Inoltre sono proseguite le attività dei compleanni con una richiesta di circa 200 feste all’anno e sono state arricchite le attività di animazione con spettacoli d’intrattenimento come quello del freestyler che insegna ai bambini i trick più semplici per palleggiare con il pallone.
KPI | 2016/2017 | 2015/2016 |
---|---|---|
Numero di Like di Casa Milan su Facebook | Circa 80.000 | 38.158 |
Numero ingressi complessivo Mondo Milan | 62.331 | 60.649 |
Numero ingressi disabili Mondo Milan | 1.064 | 1.057 |
Numero ingressi Scuole Mondo Milan | 643 | 642 |
Numero biglietti gratuiti per bambini Mondo Milan | 1.929 | 1.827 |
Numero scuole calcio e junior camp Mondo Milan | 1.174 | 1.184 |
Numero delegazioni per hospitality | 480 | 553 |
Numero agevolazioni CuoreRossonero | 6.376 | 7.703 |
Numero agevolazioni Milan Club | 4.888 | 4.831 |
Numero di biglietti dello stadio venduti a Casa Milan | 28.298 | 27.803 |
Numero di eventi realizzati a Casa Milan con gli sponsor | 20 | 22 |
Numero persone che hanno usufruito del servizio della Ludoteca | 1.168 | 737* |
Numero di giornate in cui la Ludoteca è stata aperta al pubblico | 240 | 120 |
Numero feste di compleanno realizzate nella Ludoteca | 29 | 24** |
Personale a disposizione nella Ludoteca | 2 | 2 |
Numero opere di giovani artisti esposte a Casa Milan | 17 | 24 |
Numero giovani artisti promossi a Casa Milan | 3 | 5 |
* Il dato 2015-2016 fa riferimento a 4 mesi di attività.
** Il dato 2015-2016 fa riferimento a 9 mesi di attività.