
In tale data, Fininvest Spa ha finalizzato la cessione alla società Rossoneri Sport Investment Lux dell’intera partecipazione, pari al 99,93%, detenuta nell’AC Milan.
Assetto societario
Nel 2017, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il nuovo statuto societario che disciplina i processi decisionali del Gruppo e gli organi di governo.
Gli organi di governo del Gruppo sono:
- Consiglio di Amministrazione
- Assemblea dei Soci
- Collegio sindacale
- Organismo di Vigilanza e controllo
Consiglio di amministrazione
Di seguito, si risposta la composizione del CdA pre-closing:
- Silvio BERLUSCONI - Presidente Onorario
- Adriano GALLIANI - Vice Presidente Vicario Amm.Delegato | Area Tecnico Sportiva
- Barbara BERLUSCONI -Vice Presidente e Amministratore Delegato | Area non Sportiva
- Paolo BERLUSCONI - Vice Presidente
- Pasquale CANNATELLI - Consigliere
- Leandro CANTAMESSA - Consigliere
- Giancarlo FOSCALE - Consigliere
- Leonardo BRIVIO - Consigliere con incarico della Pianificazione controllo di gestione e Internal Audit
A seguito del cambio di proprietà, si riporta la nuova composizione del CdA:
- YONG HONG LI - Presidente del CDA
- MARCO FASSONE - Amministratore Delegato e Direttore Generale
- LI HAN - Consigliere
- BO LU - Consigliere
- RENSHUO XU - Consigliere
- ROBERTO CAPPELLI - Consigliere
- MARCO EMILIO ANGELO PATUANO - Consigliere
- PAOLO SCARONI -Consigliere
Membri del CdA | Uomini | Donne |
---|---|---|
< 30 anni | 1 | - |
30 – 50 anni | 3 | - |
> 50 anni | 4 | - |
Il Gruppo Milan si avvale di una società di revisione per il controllo contabile.
La composizione completa degli organi di governo e controllo è riportata sul sito ufficiale www.acmilan.com.
Sistema di controllo interno
La struttura di governo si completa con il Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e il Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati ai sensi del D. Lgs. 231/01.
Il Sistema di Controllo Interno del Gruppo Milan ha come obiettivo e priorità il governo dell’azienda attraverso l’individuazione, la valutazione, il monitoraggio, la misurazione e la gestione di tutti i rischi d’impresa. Lo scopo è quello di garantire la compliance a leggi e regolamenti vigenti in materia contabile (Codice Civile, Principi Contabili), al D. Lgs. 231/2001 (per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche), al D. Lgs. 81/2008 (in materia di igiene e sicurezza sul posto di lavoro), al D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e alle normative degli organi sportivi federali e internazionali (FIGC, UEFA, FIFA).
Nel 2015 è stato emesso da tutte le società del Gruppo un aggiornamento del modello per la prevenzione dei reati.
Non si sono verificati casi significativi di non conformità al Modello di Gestione, di Organizzazione e di controllo, a regolamenti interni e al Codice Etico. Parimenti, non si sono registrati episodi di corruzione che abbiano coinvolto i dipendenti del Gruppo.