
I pilastri della Governance del Gruppo Milan è basata su:
- Trasparenza nella gestione aziendale;
- Il sistema di valori definito dal Codice Etico;
- Linee di condotta;
- Linee guida Anti Razzismo
Trasparenza nella gestione aziendale
La poca trasparenza nel mondo del calcio è un tema sempre attuale e, in questi anni, ha causato danni reputazionali e di immagine all’intero settore sportivo, sia a livello nazionale che internazionale.
AC Milan, riconoscendo tale urgenza, si impegna a rispettare e rafforzare ulteriormente i propri principi di trasparenza, lealtà ed etica nella gestione ed amministrazione dei fatti aziendali e, più in generale, di completa chiarezza ed apertura nei confronti di tutti gli Stakeholder.
Codice Etico
Il Codice Etico del Gruppo Milan è un documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del Club in cui sono racchiusi i valori e i principi in cui la Società si riconosce e che sono vincolanti per il personale e per tutti coloro che operano per il Gruppo stesso.
L’impegno del Gruppo è quello di mantenere la massima etica, integrità e legalità nello svolgimento delle sue mansioni ed attività.
Il Codice Etico del Gruppo Milan è disponibile sul sito web www.acmilan.com, nella sezione CLUB – Codice Etico.
Linee di Condotta
Il CdA delle società A.C. Milan S.p.A., Milan Entertainment Srl e Milan Real Estate SpA ha adottato (e mantiene aggiornato) un proprio Modello Organizzativo.
Tale documento è un complesso organico di principi, regole, disposizioni, schemi organizzativi e connessi compiti e responsabilità che, nel rispetto del sistema di attribuzione di funzioni e di deleghe di poteri nonché delle procedure interne, risponde alle finalità ed alle prescrizioni richieste dal Decreto Legislativo 231/01 (ed alle successive modifiche) in termini di prevenzione dei Reati e degli Illeciti Amministrativi.
Ciascuna Società del Gruppo Milan ha, inoltre, predisposto un documento di sintesi per i collaboratori, i fornitori, i consulenti ed in generale i soggetti Terzi che operano per la Società ove sono individuate le Linee di Condotta, previste nel Modello Organizzativo della Società, alle quali devono attenersi quando collaborano con la Società.
Le Linee di Condotta di AC Milan S.p.A., Milan Entertainment S.r.l. e Milan Real Estate S.p.A., sono disponibili sul sito web www.acmilan.com, nella sezione CLUB – Linee di Condotta.
Lotta al razzismo
Come definito dal Codice Etico del Gruppo “A.C. Milan ripudia ogni discriminazione delle persone basata sul sesso, sulle razze, sulle lingue, sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico”.
Tutti i dipendenti, i calciatori, i tecnici e tutti i soggetti che instaurano con l’A.C. Milan S.p.A. rapporti contrattuali sono tenuti ad accettare e rispettare il Codice Etico della Società. Per effetto dell’accettazione del Codice Etico, qualsiasi eventuale condotta discriminatoria posta in essere da qualsiasi soggetto legato a qualsiasi titolo all’A.C. Milan è destinata ad essere sanzionata.
Il rispetto del Codice Etico e l’espresso rifiuto di ogni condotta o atteggiamento razzista costituisce condizione vincolante posta dall’A.C. Milan S.p.A. per l’instaurazione di rapporti con gruppi o associazioni di sostenitori.
In occasione delle gare, il Milan si impegna a fare scrupolosamente rispettare tutte le disposizioni di legge e sportive già esistenti in materia di lotta al razzismo e ad ogni forma di discriminazione, anche:
- eseguendo controlli preventivi sugli striscioni e sugli stampati introdotti nello stadio;
- provvedendo alla rimozione di striscioni aventi contenuto razzistico o discriminatorio eventualmente esposti;
- prevedendo nel Regolamento d’Uso dello Stadio (il cui rispetto costituisce parte integrante delle condizioni di abbonamento e delle condizioni di vendita dei biglietti) l’espulsione di persone che si rendano responsabili di condotte discriminatorie o razziste;
- mediante annunci audio-video.
L’A.C. Milan S.p.A. dispone di un piano di lunga durata volto a rafforzare all’interno della società e tra i suoi sostenitori di una mentalità del tutto aliena da qualsiasi concetto di discriminazione razziale.
Tale piano prevede:
- l’organizzazione di corsi per il personale della società sul tema del razzismo;
- l’inserimento all’interno dei corsi organizzati dall’A.C. Milan S.p.A. per la formazione degli stewards di lezioni in materia di razzismo e di contrasto alle manifestazioni di razzismo da parte delle tifoserie;
- il coinvolgimento dell’Associazione Italiana Milan Clubs e degli oratori partecipanti al progetto “il Milan per gli oratori” nell’organizzazione di iniziative educative e promozionali contro il razzismo;
- lo studio di agevolazioni per favorire la presenza riconoscibile allo stadio di tifosi appartenenti alle comunità straniere sul modello di quanto avviene per i giovani;
- lo studio di slogan e/o di diciture atte a caratterizzare le iniziative in questo settore della Società (ad esempio “tutti i colori sono rossoneri”);
- la partecipazione dell’A.C. Milan S.p.A. alle iniziative contro il razzismo eventualmente promosse dalla F.I.G.C. o dalla Lega Serie A.
Inoltre, tutte le iniziative dell’A.C. Milan nei confronti dei giovani sono improntate alla diffusione dei valori dello sport: primi fra tutti quelli del rispetto reciproco e della tolleranza.