
Grazie a tale percorso il Gruppo ha definito la sua strategia di Corporate Social Responsibility di lungo periodo e avviato l’implementazione di strumenti e sistemi di gestione a supporto per la pianificazione, il monitoraggio e la misurazione delle performance.
Espressione della forte volontà del Gruppo di gestire in modo coordinato e organico le politiche e i progetti di sostenibilità di Milan e di integrare sempre di più la sostenibilità all’interno di tutta la value chain, nel 2014, il Gruppo ha definito una funzione interna dedicata alla gestione e al monitoraggio di tutte le tematiche di sostenibilità.
La funzione CSR, infatti, rappresenta il punto di riferimento per gli stakeholder interni ed esterni sia per la definizione che per lo sviluppo di politiche ed attività di responsabilità ambientale e sociale.
Il risultato di tale percorso è la pubblicazione annuale del Rapporto di Sostenibilità che testimonia la volontà del Gruppo nel migliorare costantemente il modo di fare business e di creare e mantenere relazioni sempre più dirette e trasparenti con i nostri stakeholder.
Il Rapporto di Sostenibilità offre un’ampia panoramica di tutte le politiche, pratiche gestionali e attività del Gruppo Milan con lo scopo di comunicare in modo trasparente le performance legate a tematiche economico, sociali e ambientali e i progressi rispetto agli obiettivi che il Gruppo si è prefissato.
Giunto alla sua quinta edizione consecutiva il Rapporto di Sostenibilità è lo strumento che il Gruppo Milan utilizza per comunicare e rendicontare dettagliatamente i risultati raggiunti e le performance relative alle tematiche di sostenibilità.
Questa edizione vuole mettere in evidenza il continuo impegno del Gruppo Milan verso i suoi stakeholder più importanti, quali gli atleti, i tifosi e la collettività, e gli impatti lungo tutta la catena del valore sia positivi, con l’intento di valorizzare i benefici creati, che negativi con l’intento di monitorare per minimizzare nel lungo periodo.
L’Analisi di Materialità
Il Rapporto di Sostenibilità 2016/2017 rendiconta le tematiche di sostenibilità rilevanti sia per il Gruppo che per i suoi stakeholder, quali risultato dell’analisi di materialità.
L’analisi di materialità è stata aggiornata attraverso un percorso di coinvolgimento interno, che ha impegnato il management del AC Milan nella compilazione di una survey di valutazione delle tematiche di sostenibilità sia dal punto di vista del Gruppo Milan che rispetto a quanto emerso dal quotidiano confronto con i propri stakeholder.
Al fine di considerare le aspettative direttamente espresse da quest’ultimi, si prevede di estendere tale analisi al coinvolgendo gli stakeholder esterni.
Nell’ambito dell’analisi di materialità è stata aggiornata la mappatura degli stakeholder, identificando nuove categorie in particolare: Forze dell’Ordine, Key Opinion Former (KOF), Le Glorie del Milan, Lega di Serie B e altre Lega Calcio (es: Lega Pro).
Lo stakeholder “Community Portello e Zona 8 di Milano” è stato ridefinito in “La città di Milano” con l’obiettivo di dare una maggiore rilevanza all’attenzione che il Gruppo ha e si impegna ad avere verso l’intera città di Milano.
Di seguito si riportano gli stakeholder del Gruppo Milan:
- Tifosi
- Azionisti
- Dipendenti tesserati e collaboratori
- Calciatori della Prima Squadra
- Le Glorie del Milan
- Calciatori Settore Giovanile
- Partner commerciali
- Istituzioni sportive (FIFA, UEFA, FIGC, ECA)
- Collettività
- Media e Key Opinion Former (KOF)
- Scuole calcio
- Lega di Serie A
- Lega di Serie B e altre Lega Calcio
- Famiglie dei calciatori del Settore Giovanile
- Scuole, Università e centri di ricerca
- Fornitori
- Pubblica Amministrazione
- Forze dell'Ordine
- Città di Milano
Per ciascuna tematica emersa come rilevante dall’analisi di materialità sono stati identificati i potenziali rischi e le opportunità legate al business, gli impatti, positivi e negativi, sugli stakeholder sia esterni che interni al Gruppo in una prospettiva di lungo periodo.
Si riportano, di seguito, gli aspetti materiali del Gruppo Milan rispetto al loro impatto interno ed esterno dell’organizzazione.
Macro-area | Tematica | Impatti interni | Impatti esterni | |
---|---|---|---|---|
Governance e integrità | Etica e integrità nella gestione del business | Gruppo Milan | - | |
Corporate Governance | Gruppo Milan | - | ||
Rapporti con le istituzioni, gli enti regolatori e relazioni esterne | Gruppo Milan | - | ||
Rapporto con gli sponsor | Gruppo Milan | - | ||
Responsabilità economica | Sostenibilità economico-finanziaria | Gruppo Milan | - | |
Impatti economici e sociali indiretti | Gruppo Milan Fondazione Milan | - | ||
Responsabilità verso i tifosi | Organizzazione eventi sportivi | Gruppo Milan Stadio San Siro | Istituzioni sportive Lega Calcio | |
Etica e comportamento della prima squadra | Atleti | - | ||
Rapporto con i tifosi | Gruppo Milan SLO | - | ||
Sicurezza durante il match-day | Gruppo Milan Stadio San Siro | Forze dell’Ordine | ||
Disponibilità e modalità di acquisto dei biglietti | Gruppo Milan Stadio San Siro | Partner commerciali | ||
Risorse umane | Diversity | Gruppo Milan Fondazione Milan | - | |
Welfare aziendale | Gruppo Milan Fondazione Milan | - | ||
Salute e sicurezza dei dipendenti | Dipendenti del Gruppo Milan e della Fondazione Milan | - | ||
Sviluppo delle risorse | Gruppo Milan Fondazione Milan | - | ||
Responsabilità sociale | Promozione dello sport, anche per le persone con disabilità | Gruppo Milan Fondazione Milan Stadio San Siro | Istituzioni sportive Lega Calcio Scuole calcio | |
Calcio femminile | Gruppo Milan | Istituzioni sportive Lega Calcio Scuole calcio | ||
Legalità, anti-discriminazione e lotta al razzismo | Gruppo Milan Atleti | Tifosi Istituzioni sportive Lega Calcio | ||
Inclusione sociale | Gruppo Milan | - | ||
Educazione giovanile | Gruppo Milan | Scuole e Università Famiglie dei calciatori | ||
Responsabilità ambientale | Impatti ambientali diretti | Gruppo Milan Stadio San Siro | - |