You are here

Accessibilità dello Stadio

Il calcio rappresenta molto più di un semplice Sport.

Per AC Milan, il calcio è passione, divertimento e crescita e, come tale, deve essere in grado di attrarre anche i più giovani alle partite. Sono stati oltre 5.000 i ticket emessi durante la Stagione 2016/2017 per i giovani Under 17 e oltre 20.000 quelli rilasciati per i ragazzi Under 14.

Non restano escluse le fasce d’età maggiori: per gli over 65, infatti, sono stati emessi oltre 5.000 biglietti.

NUMERO DI BIGLIETTI EMESSI DURANTE LA STAGIONE*

Stagione 2016/2017

Fasce d'età

  Under 7

5.000+

  Under 14

20.000+

  Under 25

abbonamento dedicato

  Over 65

5.000+

*Il dato non include gli abbonamenti.

Uno stadio senza barriere

Il Club si impegna inoltre ad utilizzare il Calcio come collante sociale anche di fronte alla disabilità, garantendo sempre più accessibilità infrastrutturale per i disabili e non solo.

KPI

2016/2017

2015/2016

N. portatori di disabilità presenti allo stadio durante la Stagione 2016/2017

 3.904

1.913

N.biglietti sociali (biglietti donati ad Associazioni ed Enti che si occupano di attività sociali)

 719

2.000

N. giovani accolti nello spicchio dedicato

 8.190

8.581

Per favorire l'accesso allo stadio, La Società A.C. Milan ha istituito un servizio di prenotazione dei posti, appositamente dedicato ai tifosi rossoneri diversamente abili.

Al fine di garantire una maggiore sicurezza e accessibilità, ai tifosi portatori di handicap sono riservate postazioni specifiche all'interno dello stadio, idonee alle particolari esigenze di circolazione delle sedie a rotelle e delle persone con difficoltà motorie.

Il Gruppo mette, inoltre, a disposizione un recapito dedicato alle persone con disabilità per informazioni, comunicazioni e eventuali richieste: disabili@acmilan.it.

NUOVA PIATTAFORMA DISABILI AL 1° ANELLO ARANCIO

Il Gruppo Milan - in seguito all’assegnazione della Finale di UEFA Champions League 2016 e in accordo col Comune di Milano - ha deciso di accogliere la richiesta del CAFE (Centre for Access to Football in Europe) e di realizzare una piattaforma sopraelevata, lungo il parterre della tribuna arancio, che permettesse agli spettatori con disabilità su sedia a rotelle di migliorare la visibilità sul campo di gioco.

La pedana realizzata è rialzata rispetto al piano di calpestio precedente di circa 35 cm, evitando così che il parapetto costituisca un ostacolo visivo agli spettatori su sedia a rotelle.